a

Visita

Collezioni

Agenda

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

BPI

Sostienici

Area stampa

Home 9 Collezioni 9 Arti e Culture Americane

Arti e Culture Americane

PALAZZO DELLE SCIENZE
PRIMO PIANO
Le origini e la storia delle collezioni

Dal Regio Museo Nazionale Preistorico Etnografico (1875) al Museo delle Civiltà (2016)
Nel 1875 viene fondato da Luigi Pigorini il Regio Museo Nazionale Preistorico Etnografico di Roma nel palazzo del Collegio Romano a Roma.

Secondo le intenzioni del fondatore, Luigi Pigorini, la nuova istituzione nasceva per raccogliere in un museo “centrale”, nella nuova capitale del Regno, la documentazione delle culture preistoriche italiane, europee ed extraeuropee, e delle culture definite “primitive”.

I primi oggetti di natura etnografica del Regio Museo, raccolti tra 1635 e il 1680 dal gesuita Athanasius Kircher, provenivano dalle missioni dei Cappuccini in Congo ed Angola e da quelle dei Gesuiti in Cina, Brasile e Canada, ed erano allora conservati nel Museo Kircheriano.

Al nucleo kircheriano si aggiunsero le “curiosità esotiche” riportate in Europa dopo la scoperta dell’America e conservate nelle più importanti collezioni dell’Italia settecentesca – come quelle del Cardinale Flavio Chigi Senior e del Cardinale Stefano Borgia – e gli oggetti giunti in Italia tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900 a opera di mercanti, viaggiatori e missionari.

Le collezioni di interesse etnografico si arricchirono grazie a donazioni e acquisti. La Casa Reale, per esempio, donò numerosi oggetti, tra cui degli strumenti musicali provenienti dall’Indostan e degli ornamenti femminili delle culture nomadi del nord Africa. Da altri punti di vista, Luigi Pigorini stringeva accordi, sia tramite il Ministero della Pubblica Istruzione che personalmente, con i comandanti delle spedizioni scientifiche transoceaniche organizzate dal Ministero della Marina, affinché fosse riportato in Italia il maggior numero possibile di oggetti e fotografie dalle terre toccate durante le navigazioni. Inoltre la Società Geografica Italiana, che aveva sede nel piano terreno del Collegio Romano, depositava nel Regio Museo gli oggetti di interesse etnografico provenienti dalle sue spedizioni, tra i quali numerosi sono stati quelli raccolti da Giacomo Bove nella Terra del Fuoco e da Romolo Gessi nelle regioni dell’Africa Orientale.

Il primo allestimento del Regio Museo al Collegio Romano era figlio di visioni del mondo che ponevano le civiltà umane su una immaginaria scala evolutiva (funzionale alle narrazioni e alle pratiche coloniali), dove le produzioni provenienti dal continente asiatico erano poste all’apice e costituivano le prime sale del percorso espositivo. L’eventuale visitatore, poi, proseguiva la visita attraverso le sale dedicate alle Americhe, iniziando dal nord del continente e proseguendo verso sud; per poi giungere alle sale dedicate alle raccolte oceaniane e infine a quelle incentrate sugli oggetti africani.

Tra il 1975 e il 1977 il Museo Nazionale Preistorico Etnografico viene trasferito nel Palazzo delle Scienze all’EUR, per lasciare i locali del Collegio Romano al nuovo Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. In questa sede conserva la sua originaria organizzazione in due settori: uno dedicato alla Preistoria e uno all’Etnografia Extraeuropea.

In seguito alla divaricazione scientifica e accademica tra paletnologia ed etnoantropologia, verificatasi già nei primi due decenni del Novecento, il dispositivo della comparazione tra società preistoriche e società di interesse etnografico, messo in campo da Pigorini, si sarebbe tuttavia inceppato.

L’apice della progressiva crisi degli originari fondamenti museologici dell’Istituto, iniziata al Congresso di Etnografia Italiana del 1911, venne raggiunto negli anni ’70, con il trasferimento delle collezioni nell’attuale sede dell’EUR. Il trasferimento segnò infatti la perdita della memoria di ciò che il Museo era stato al Collegio Romano.

Nel 2016 le collezioni del Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” sono confluite nell’attuale Museo delle Civiltà.

È con l’avvio della rilettura critica della sua storia che sono emersi molti spunti utili a rilanciarne la missione sociale, attraverso anche dei cambiamenti di allestimento museale, a partire dagli anni Novanta, incentrati sulle nuove sensibilità scientifiche e accademiche.

Raccogliendo criticamente l’eredità delle precedenti interpretazioni, il Museo delle Civiltà, a partire dalla sua istituzione nel 2016, svolge le proprie attività di ricerca con approcci teorici e metodologici che si distaccano da alcuni dei presupposti che avevano caratterizzato la nascita dell’istituzione alla fine dell’800 e dai suoi metodi di ricerca ancora di matrice positivista. Nel museo non trova quindi più spazio la comparazione tra “primitivo” preistorico e “primitivo” etnografico, ed è con questa stessa logica che l’attuale presentazione delle collezioni problematizza e rilegge il concetto stesso di “preistoria”.

La collezione di Arti e Culture Americane
L’origine del termine America deriva dalla scelta del cartografo tedesco Martin Waldseemüller di ispirarsi al nome di Amerigo Vespucci, esploratore fiorentino che durante le sue navigazioni incontrò il continente americano nominandolo Nuovo Mondo e lasciando molti riferimenti riguardo a esso nei suoi documenti.

Le collezioni sono incentrate sull’archeologia della Mesoamerica, dell’America Centrale e del Mondo Andino, e gli oggetti esposti, divisi per aree tematiche, illustrano la vita delle popolazioni che abitarono il continente, tra attività domestiche e pratiche rituali.

La Mesoamerica

Dopo un discorso introduttivo sul popolamento del doppio continente americano e l’incontro con i primi colonizzatori europei, testimoniato da un cemi relativo alla civiltà Taíno, è presentato lo sviluppo storico dell’antica Mesoamerica e la sua evoluzione culturale, dall’affermazione degli Olmechi (1700-300 a.C.), alle espressioni artistiche dei Mixtechi, degli Zapotechi, dei Totonachi e dei popoli dell’occidente americano, sino ad arrivare all’arte degli Aztechi (1300-1521 d.C.).

Il Mondo Andino

Gli oggetti presenti in questa parte dell’esposizione, propri delle culture che abitarono nei secoli l’area andina, sono prettamente ceramiche, tessuti, sculture in pietra e metalli.

Le culture andine, sfruttando le molteplici risorse offerte da un habitat tanto diversificato, svilupparono a partire dal 1000 a.C. una serie di società contraddistinte da una cultura raffinata e da una tecnologia altrettanto mirabile.

Da Chavín de Huántar, che riunì una vasta parte del territorio peruviano, si passò all’affermazione di alcune culture regionali (200 a.C.-600 d.C.), sia costiere (MocheParacasNasca) che serrane (RecuayPukara), di cui si ha testimonianza delle sofisticate produzioni artistiche e artigianali di tessuti e terracotte.

Verso il 600 d.C., poi, il territorio fu popolato dalla società di Tiwanaku, il cui centro si trovava sulle rive del lago Titicaca; mentre in seguito ci fu una nuova affermazione delle culture locali (1000-1450 d.C.), come i Chimú della costa settentrionale, i Chincha di quella meridionale e i cosiddetti “regni aymara”.

L’esposizione affronta anche l’ultima delle società storiche attestate nell’area, quella degli Inka, che seppero unificare politicamente il territorio andino fra la metà del 1400 e gli inizi del 1500, per poi illustrare anche il tema dell’incontro dell’Impero Inka con il conquistador spagnolo Francisco Pizarro e con gli europei.

Dalle collezioni

Le informazioni contenute nelle didascalie derivano da una documentazione storica o da catalogazioni e inventariazioni che non riflettono necessariamente una conoscenza completa o attuale da parte del Museo delle Civiltà. La revisione progressiva del database delle collezioni è in corso e sarà costantemente aggiornata sulla base della ricerca condotta e attivando confronti e collaborazioni anche con soggetti esterni con particolare attenzione agli studi sulle provenienze.

Amuleto

Camicia (unku)

Cannello di pipa

Cannello di pipa cerimoniale

Capo di vestiario maschile

Cemì (raffigurazione di essere soprannaturale)

Figura fittile di lama, con tessuto sulla groppa

Giberna (bisaccia)

Maschera

Maschera