a

Visita

Collezioni

Agenda

BPI

Chi siamo

Il museo e l’EUR

Educazione e Ricerca

Sostienici

Concessioni e Tariffari

Area stampa

Regolamento di accesso al Museo delle Civiltà

Orario di apertura

Da martedì alla domenica ore 8:00 – 19:00. 
La biglietteria chiude alle 18:30

Biglietti

Biglietterie:
Palazzo delle Scienze, Piazza G. Marconi 14, Roma.
Palazzo delle Tradizioni Popolari, Piazza G. Marconi 8, Roma
Abilitata con pagamento POS

10,00 € intero
2,00 € agevolato
5,00 € “biglietto amico”, per particolari convenzioni o in occasione di particolari eventi

Abbonamento annuale

22,00 € tariffa non soggetta a riduzioni

L’abbonamento è strettamente personale e non trasferibile. Per accedere al Museo l’intestatario dovrà esibire la card nominale in biglietteria insieme a un documento d’identità valido. La sottoscrizione avviene tramite la compilazione del modulo predisposto autorizzando il Museo delle Civiltà al trattamento dei propri dati per le finalità descritte.

Oltre agli ingressi illimitati per un anno solare, nei giorni di apertura del Museo, l’abbonamento permette di partecipare a particolari attività organizzate quali: inaugurazioni di mostre, presentazioni di volumi, visite guidate riservate agli abbonati, ecc. I possessori di card saranno iscritti in una mailing list riservata e potranno ottenere tariffe agevolate ai corsi formativi organizzati dal Museo.

Sono escluse dall’abbonamento le iniziative non gestite dal Museo e non comprese nella bigliettazione o nella programmazione ordinaria. Il Museo comunque può prevedere una tariffa agevolata per i titolari della card.

Riduzioni e gratuità

Biglietto agevolato a 2,00 € per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni

Ingresso gratuito (valido per il solo giorno di emissione) dietro esibizione di idoneo documento, alle seguenti categorie di utenti:

  • minori;
  • personale dipendente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale;
  • cittadine e cittadini dell’Unione Europea, sotto i 18 anni;
  • persone disabili e ad un loro familiare o ad altra/o accompagnatrice o accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
  • cittadine e cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (le/i minori di 12 anni devono essere accompagnate/i);
  • guide turistiche dell’Unione Europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  • personale del Ministero;
  • membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
  • a gruppi o comitive di studentesse e studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dalle/dai docenti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto;
  • allieve e allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Ministero (Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
  • docenti, studentesse e studenti delle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
  • docenti, studentesse e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
  • alle/ai docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
  • giornaliste/i in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
  • per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
  • guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza;

Al personale docente [1] di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l’ingresso gratuito ai musei, alle aree e parchi archeologici ed ai complessi monumentali dello Stato. Il MiC ha aderito all’iniziativa per quanto riguarda l’accesso agli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee con percorso espositivo separato dall’ordinario percorso di visita. Di conseguenza, gli aventi diritto potranno accedere a tali spazi a pagamento, usufruendo dei buoni di spesa, generabili tramite un’applicazione informatica (cartadeldocente.istruzione.it), attiva a partire dal 30 novembre 2016;

COVID-19 dopo la sospensione, sono state riprese dal 1 aprile 2022 le domeniche gratuite al museo.

[1] “Al personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, sul modello predisposto dal MIUR”. L’agevolazione è rivolta solo ai docenti italiani; per usufruire della gratuità è necessario produrre un modello di certificazione rilasciato dal MIUR.

I visitatori con meno di 12 anni devono essere accompagnati

Per motivi di studio e ricerca attestati da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze, il Direttore può consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta.

Per approfondimenti su ulteriori sconti e agevolazioni consultare i siti:
cultura.gov.it
museocivilta.cultura.gov.it

Accesso alle sedi

L’accesso alle sedi è consentito fino a mezz’ora prima della chiusura del Museo.

Nelle differenti sedi è obbligatorio esibire il titolo d’ingresso alle richieste del personale di vigilanza.

L’accesso per le persone con difficoltà motoria è garantito da ascensori posti in prossimità della biglietteria.

Non è consentito l’accesso a minori di 12 anni non accompagnati dai genitori o altri adulti per essi responsabili.

È consentito l’ingresso agli animali domestici nella fascia oraria pomeridiana (14:00-19:00), nel rispetto dell’istituto e delle persone ai sensi dell’art. 2052 del Codice Civile, del DPR 320/1954 e degli art. 659 e 672 del Codice Penale.

Gli animali devono essere sempre tenuti al guinzaglio e con museruola a eccezione dei cani di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio o in borsa. I proprietari o detentori sono civilmente e penalmente responsabili del comportamento dell’animale, curando anche che sia privo di parassiti, non sporchi e non crei disturbo o danno alcuno. Gli animali domestici sono tenuti al pagamento del biglietto agevolato, fatta eccezione dei cani guida per non vedenti, service dog per assistenza ai disabili, animali di piccola taglia che siano tenuti in braccio o in borsa. Gli animali contemporaneamente presenti in Museo non possono superare il numero di 4 per sede.

Per motivi di sicurezza non è consentito l’accesso a viso coperto ai sensi dell’articolo 5 legge 152/1975.

In caso di grande affluenza e in ogni situazione che possa compromettere la sicurezza delle persone o dei beni si potrà procedere alla interdizione temporanea degli accessi o adottare ogni misura necessaria, imposta dalle circostanze, per garantire la sicurezza delle persone o delle cose.

Accesso dei gruppi

Per i gruppi e le scolaresche è obbligatoria la prenotazione della visita attraverso il servizio di segreteria gestito dal concessionario per i servizi didattici, al numero appositamente indicato sul sito web e sui pannelli informativi del Museo.

È previsto un diritto di prenotazione, a favore del concessionario, di 10,00 € a gruppo, salvo scontistica del Museo e del concessionario.

I gruppi possono essere composti da un minimo di 10 a un massimo di circa 25 persone.

I gruppi hanno un’entrata dedicata presso la biglietteria del Museo. L’accoglienza dei gruppi prenotati è curata dal concessionario che ha ricevuto la prenotazione. Il concessionario fornisce ai gruppi anche eventuali indicazioni operative per la visita.

Al fine di favorire la visita dei gruppi accompagnati e considerando che il percorso di visita ha una durata di circa 1:30h, è prevista la presenza in contemporanea di non più di 4 gruppi per piano nel museo preistorico etnografico “L. Pigorini”, di 4 gruppi nel museo delle arti e tradizioni popolari “L. Loria”, di 3 gruppi nel museo dell’alto Medioevo “A. Vaccaro”, di 2 gruppi alla mostra del museo di arte orientale “G. Tucci” e di 1 gruppo per ciascuna area dedicata a mostre temporanee.

In caso preveda un percorso di maggiore durata o in più settori espositivi, il capogruppo deve dichiarare tale eventualità al momento della prenotazione.

Al momento della prenotazione, ogni gruppo deve indicare il nominativo di un capogruppo che sarà responsabile per l’espletamento di tutte le pratiche in biglietteria. Per i gruppi con minori è necessario presentare in biglietteria una lista con i nominativi dei minori e degli accompagnatori responsabili.

Le guide, le/gli insegnanti devono registrarsi presso la Biglietteria per ritirare l’apposito Accredito/Badge, non cedibile a terzi, che deve essere apposto in modo visibile fino al termine della visita.

Per le scolaresche, l’insegnante accompagnatore è considerato responsabile del gruppo, anche relativamente al comportamento degli allievi loro affidati. Sarà suo compito ottenere dai ragazzi una condotta coerente e consona con le prescrizioni.

Le visitratrici e i visitatori accompagnati dalla guida devono restare in gruppo, seguire la guida e tenere un comportamento conveniente e rispettoso, come da regole di comportamento sopra enunciate.

Servizi di accoglienza / vigilanza

Il personale di accoglienza è a disposizione dei visitatori per indicazioni di carattere generale sui percorsi, sulle collezioni e sull’offerta del sistema museale.

Il personale di sala è responsabile della sicurezza delle opere e del buon andamento della visita: le indicazioni e le prescrizioni del personale di sorveglianza devono perciò essere attentamente seguite.

Nelle sue funzioni, l’addetto ai servizi di vigilanza riveste la qualifica di pubblico ufficiale.

Visite guidate

L’attività didattica in Museo può essere svolta esclusivamente dai soggetti autorizzati, muniti di uno dei seguenti titoli di accredito:

  • insegnante in qualità di guida della classe di cui è accompagnatrice/accompagnatore;
  • operatrice/operatore didattica/o del concessionario dei servizi didattici a pagamento ai sensi dell’art. 115 comma 3 e dell’art. 117 comma 2e) del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs 42/2004);
  • personale del Museo o altro soggetto espressamente autorizzato dalla direzione del Museo.

L’esercizio della professione di guida turistica all’interno delle sedi museali è garantito esclusivamente alle guide autorizzate secondo le normative vigenti. Si sottolinea che ai sensi dell’art. 11 comma 2 della legge quadro sul turismo (l. 217/1983): “è guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nelle visite ad opere d’arte, a musei, a gallerie, a scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali”. Quindi il ruolo della guida turistica, come ribadito anche dall’art. 6 del D.Lgs 79/2011 (Codice del turismo), è diretto a consentire ai turisti la migliore fruizione del viaggio e della vacanza, anche sotto il profilo della conoscenza dei luoghi visitati. Pertanto le guide turistiche non possono di per sé svolgere attività di didattica e di educazione, per le quali vale la concessione in esclusiva sopra richiamata o comunque un accordo esplicito e formale con la Direzione del Museo, previa la verifica del progetto didattico e della qualità degli operatori.

Le spiegazioni devono essere fornite con un tono di voce adeguato e senza l’uso di amplificazione che disturbi o distragga gli altri visitatori. Durante le spiegazioni è proibito l’uso di puntatori laser per indicare le opere o particolari delle stesse.

Gli insegnanti possono avvalersi delle informazioni e dei programmi disponibili sul sito web del Museo, al fine di organizzare la visita dei gruppi nel modo più efficace, in relazione ai programmi scolastici e al grado di istruzione dei ragazzi.

Il personale di sorveglianza ha facoltà di richiedere a soggetti non autorizzati di interrompere le spiegazioni, se necessario anche sollecitando l’intervento delle autorità competenti.

Emergenze

Qualora suoni l’allarme e/o in situazioni di emergenza, i visitatori devono seguire la segnaletica apposita e le indicazioni del personale di sorveglianza. In caso di evacuazione, tutti i visitatori devono procedere ordinatamente, seguendo le direttive del personale preposto.

Borse e oggetti

Borse voluminose, zaini, ombrelli ed eventuali altri oggetti che, a giudizio del personale addetto alla sicurezza, non possono essere introdotti nei percorsi espositivi, devono essere lasciati negli spazi predisposti a questo scopo nelle sedi museali. Il deposito è gratuito, senza responsabilità specifica di vigilanza.

Eventuali oggetti abbandonati in Museo saranno custoditi presso le biglietterie per un massimo di 15 gg. lavorativi.

Divieti e prescrizioni
  • è vietato introdurre all’interno del Museo coltelli e/o attrezzi metallici di vario genere, qualsiasi tipo di arma da fuoco e/o di materiale pericoloso. È altresì vietato l’ingresso al visitatore armato anche se munito di regolare porto d’armi (salvo eventuale autorizzazione del Direttore del Museo);
  • è vietato toccare le vetrine e le opere esposte se non esplicitamente segnalato per i percorsi tattili;
  • è vietato fumare e l’uso di sigarette elettroniche;
  • è vietato, per ragioni di igiene e di sicurezza delle opere e degli spazi, mangiare o bere nelle sale espositive e nelle aree in cui questo non sia espressamente previsto;
  • è proibito introdurre bevande alcoliche e super alcoliche;
  • è vietato abbandonare carte, lattine, bottiglie o altri rifiuti, se non negli appositi contenitori, nelle aree esterne alla visita;
  • è opportuno mantenere un comportamento tale da non recare danno alle opere esposte, né disturbo agli altri visitatori ad esempio correndo per le sale, parlando a voce alta o mantenendo ad alto volume l’audio di cellulari e altri dispositivi mobili.

Il personale di sorveglianza, in caso di comportamenti inadeguati, ha facoltà di chiedere ai visitatori, singoli o in gruppo, di qualificarsi, al fine di tutelare la sicurezza delle opere e la tranquillità del pubblico. In caso di persistenza di comportamenti incompatibili con queste inderogabili necessità, sarà facoltà del personale far allontanare dal Museo chi si fosse reso responsabile di tali atteggiamenti, mentre la direzione si riserva di intraprendere in tutte le sedi iniziative e provvedimenti opportuni, rivalendosi anche legalmente.

 

Riprese fotografiche

Nel corso della visita sono consentite riprese video e foto senza flash e senza cavalletto, esclusivamente per uso individuale e fini non commerciali.

È possibile ottenere immagini digitali o effettuare servizi fotografici professionali, riprese cinematografiche e televisive presentando specifica richiesta di autorizzazione, previo versamento dei diritti di riproduzione. Per maggiori informazioni visitare il sito web del Museo.

Segnalazioni e reclami

I visitatori possono inoltrare segnalazioni ed eventuali reclami mediante il modulo presente nella Carta dei Servizi, tramite email scrivendo a mu-civ@cultura.gov.it o per posta ordinaria all’indirizzo: Museo delle Civiltà, Piazza G. Marconi 14 – 00144 Roma.

Schede di valutazione

Suggerimenti e commenti da parte dei visitatori possono essere rilasciati negli appositi moduli disponibili in accoglienza. Il Museo ringrazia fin da ora per la collaborazione al miglioramento della comunicazione e dei servizi museali.

Responsabilità

Il Museo è sollevato da qualsiasi responsabilità relativa ai danni alle persone o a cose causati dall’inosservanza del presente regolamento o da comportamenti non ispirati a ordinaria cautela e prudenza.

Skip to content